Diritto commerciale e societario
Diritto commerciale e societario
La scelta della “giusta” forma giuridica è di fondamentale importanza per il successo dell’attività economica di un imprenditore. I fondatori devono decidere su una forma giuridica prima di comparire nelle transazioni commerciali. Dopo la costituzione della società, le decisioni direzionali imprenditoriali forniscono ripetutamente occasioni per mettere in discussione la forma giuridica esistente. Lo stesso vale per i cambiamenti nella struttura degli azionisti, nelle
- Ristrutturazioni aziendali,
- Successioni aziendali o
- Vendite di aziende.
Scelta della forma giuridica
Nella scelta della forma giuridica, una moltitudine di esigenze e requisiti individuali del caso specifico devono essere considerati e soppesati. Gli aspetti del diritto societario e del diritto tributario forniscono i criteri decisionali più importanti, soprattutto per la scelta della giusta organizzazione di distribuzione. Tuttavia, anche il diritto di famiglia, il diritto successorio e il diritto del lavoro sono importanti nella scelta della forma giuridica o nella ristrutturazione. Tutte le aree legali sono coperte da noi, in collaborazione con uno studio di consulenza fiscale. I nostri clienti ricevono così una consulenza “da un’unica fonte”. Consigliamo e accompagniamo i nostri clienti nella costituzione di società di persone o di capitali fino alla loro liquidazione, nonché nelle trasformazioni. I nostri servizi di consulenza sono anche particolarmente rivolti alle organizzazioni senza scopo di lucro.
Rischi e costi possono spesso essere minimizzati attraverso un’organizzazione su misura di una società. Qui siamo al tuo fianco con consigli e azioni.
Da un lato, chiariamo – volentieri in collaborazione con il tuo consulente fiscale o i nostri partner di cooperazione a questo riguardo – cosa è consigliabile dal punto di vista del diritto tributario; inoltre, bisogna sempre considerare se è necessaria una limitazione di responsabilità. Nella selezione delle possibili opzioni di progettazione, prestiamo attenzione, tra le altre cose, all’ambito previsto e prevedibile, se applicabile alle questioni di successione, alle opzioni di disinvestimento future, ma anche ad esempio alle aspettative del mercato. Per esempio, per un’attività che opera principalmente via Internet, potrebbe essere meno importante quale forma giuridica è sulla carta intestata. Qui, una “piccola” GmbH, la cosiddetta Unternehmergesellschaft (haftungsbeschränkt) [entrepreneurial company (limited liability)] può essere esattamente quella giusta. D’altra parte, il potenziale cliente nel settore commerciale, che potrebbe voler gestire volumi d’affari più grandi, darà un valore considerevolmente maggiore a un minimo di capitale sociale. Un tale cliente si aspetterà almeno una GmbH come forma giuridica, in modo che sia disponibile almeno un capitale sociale di 25.000,00 EUR come massa di responsabilità.
In altre costellazioni, potrebbero essere consigliate forme miste, come la GmbH Co. KG o la UG (haftungsbeschränkt) Co. KG.
Il nostro approccio di consulenza mira sempre anche ad anticipare e evidenziare possibili situazioni di conflitto fin dall’inizio. Questo mette il cliente in grado di anticipare conflitti e problemi in un’atmosfera rilassata in anticipo e di chiarirli con potenziali partner di cooperazione o futuri co-azionisti in anticipo. L’esperienza insegna che questo aiuta a prevenire del tutto tali conflitti – o almeno a risolverli più facilmente.
Naturalmente, ti supportiamo anche in trattative concrete con futuri co-azionisti, in questioni di vendita di quote societarie e in controversie di diritto societario.
Un focus del nostro supporto è anche la consulenza riguardante questioni legali di distribuzione o organizzazioni di distribuzione.
Controversie tra azionisti
Le controversie tra azionisti compromettono significativamente l’attività operativa di un’azienda. Ti rappresentiamo in controversie tra azionisti sulla validità delle delibere degli azionisti, sui diritti di appartenenza o sulle misure di gestione.
Ti consigliamo anche su questioni legali di distribuzione o organizzazione della distribuzione. In quest’area, è di fondamentale importanza quali forme contrattuali l’imprenditore sceglie con agenti commerciali, rivenditori autorizzati, intermediari, ecc.