Diritto contrattuale
Diritto contrattuale e condizioni generali
I contratti servono principalmente a evitare discussioni. Per questo, devono regolare in modo chiaro e preciso tutti i diritti delle parti coinvolte. Questa consapevolezza è diffusa per le transazioni commerciali straordinarie (partner contrattuali in un paese non europeo, forme contrattuali rare). Tuttavia, lo stesso principio vale per le transazioni quotidiane apparentemente standard.
L’affermazione: “Li conosco da anni…” viene riconosciuta come pericolosa al più tardi quando il partner contrattuale incontra problemi economici o cambia la persona di contatto. A quel punto, conta solo ciò che è scritto, perché è l’unica cosa che può essere dimostrata. Quindi, una buona e chiara base contrattuale è di massima importanza, anche se “ci si conosce così bene”. Siamo felici di aiutare a sviluppare contratti con cui entrambe le parti si sentano a proprio agio.
Le aree principali della nostra consulenza sono
- Esame e creazione di Condizioni Generali di Contratto per forniture e acquisti interindustriali e per rapporti contrattuali con rivenditori
- Questioni di garanzia, inclusa la stesura di dichiarazioni di garanzia
- Supporto in controversie riguardanti contratti di fornitura/acquisto e vendita
Il diritto contrattuale ha subito cambiamenti significativi a causa della cosiddetta riforma del diritto delle obbligazioni, entrata in vigore il 1° gennaio 2002. Ancora oggi, più di 10 anni dopo la sua implementazione, numerose implicazioni rimangono poco chiare a causa della mancanza di sentenze della corte suprema. È quindi ancora più importante proteggersi al meglio dalle possibili conseguenze negative e condurre una valutazione del rischio.
Inoltre, siamo disponibili per altre domande relative ai contratti, che si tratti di contratti di servizio o d’opera, prestiti, garanzie o accordi di intermediazione.